Gradi di Arrampicata Boulder: Confronto tra Scala V, Font e Indoor.

Il bouldering è una delle forme più dinamiche e spettacolari dell’arrampicata, spesso caratterizzato da movimenti di potenza esplosiva ma che necessitano tecnica impeccabile!

Capire i gradi di difficoltà può essere complicato, specialmente se si cerca di paragonarli all’ arrampicata sportiva. A livello internazionale, esistono due principali sistemi di valutazione: la scala V (Hueco), usata soprattutto negli Stati Uniti, e la scala Fontainebleau (Font), diffusa in Europa. In questo articolo, analizzeremo le principali scale di gradi boulder (blocchi, in italiano), il loro confronto e come scegliere la difficoltà giusta per migliorare le proprie prestazioni.

💡 Curioso di sapere come funzionano i gradi in Arrampicata Sportiva? Leggi il nostro articolo qui!👈

📌 Le Principali Scale di Gradi nel Boulder

1. Scala V (Hueco) – Standard USA

La scala V, sviluppata nel deserto di Hueco Tanks (Texas), è lo standard negli Stati Uniti e in molte palestre di bouldering. Parte da V0 (il più facile) e teoricamente non ha un limite massimo, con il grado più alto attuale intorno a V17.

Esempi: V0, V3, V8, V15
Pro: semplice e lineare
Contro: poco utilizzata in Europa

2. Scala Fontainebleau (Font) – Standard Europeo Outdoor

La scala Fontainebleau, nata nella celebre foresta francese di alle porte di Parigi, è la più utilizzata in Europa e in Italia per fare boulder outdoor. Funziona in modo simile alla scala francese per l’arrampicata sportiva, partendo da 3 fino a 9A+, con lettere (a, b, c) e segni "+" per differenziare le difficoltà.

Esempi: 4+, 6A, 7C+, 8B
Pro: precisa e dettagliata
Contro: più complessa rispetto alla scala V

Boulderando a Varazze dove si usa la scala francese. (Thank you Moh for modelling 😆)

3. Boulder Indoor

La maggior parte delle palestre di boulder indoor adotta un sistema di gradazione semplificato, spesso associato a delle tag colorate. Alcune palestre utilizzano le lettere (dalla A alla E per esempio), altre invece le classificano come Facile, Medio e Difficile; in entrambi i casi aggiungendo il segno "+" per le mezze scale.

Esempi: A+, C / Medio +, Difficile
Pro: molto intuitive
Contro: non precisa, varia di struttura in struttura

🏔Tabella Comparativa dei Gradi Boulder

Difficoltà percepita

Per aiutare chi di voi ha da poco iniziato a fare blocchi (o deve ancora iniziare!🤟) mi sono permesso di aggiungere una colonna che ho chiamato “difficoltà percepita” dove indico in modo soggettivo quanto facile o difficile possa sembrare un certo grado, simile alle gradazioni delle palestre indoor in italia.

Fontainebleau (Font) V Scale (Hueco) Difficoltà Percepita
3 VB Molto Facile
4 V0 Facile
5 V1 - V2 Medio
6A V3 Intermedio
6B V4 Difficile
6C V5 Molto Difficile
7A V6 - V7 Avanzato
7B V8 Avanzato
7C V9 Avanzato
8A V11 Super Sayan

Questa tabella offre una corrispondenza approssimativa e non completa tra le diverse scale di difficoltà. Di seguito il link alla guida con tutti i gradi di Rockfax.

Rockfax boulder.

Rockfax offre una delle più complete tabelle di conversione dei gradi di arrampicata sportiva e boulder in circolazione. Si possono scaricare i PDF gratis dal loro sito internet, usando questo link.

N.B. no siamo affiliati a Rockfax, ci piace davvero tanto la loro tabella… ed è gratis! 😉

🔍 Come Scegliere il Grado Giusto nel Boulder?

  • Se sei un principiante, punta su gradi tra 3 e 5 (Font) o V0-V2 (V Scale).

  • Un livello intermedio corrisponde a 6A-6C (Font) o V3-V5 (V Scale).

  • Se sei avanzato, ti muoverai tra 7A e 8A (Font) o V6-V11 (V Scale).

  • Gli atleti d’élite scalano dall’8A+ in su (Font) o oltre V12 (V Scale).

🧗 Conclusione

Se arrampichi in Italia o in Europa, la scala Fontainebleau è la più utilizzata e dettagliata. Negli Stati Uniti, troverai principalmente la scala V. Nelle palestre invece si utilizzano dei sistemi semplificati. Capire la conversione tra questi sistemi ti aiuterà a scegliere i boulder giusti, migliorare il tuo livello e affrontare nuove sfide! 🚀

📢 Ti è stato utile questo confronto sui gradi del boulder? Condividilo con i tuoi compagni di allenamento! 💪🔥

Avanti
Avanti

I Gradi dell` arrampicata | Scale e Difficoltà a Confronto