I Gradi dell` arrampicata | Scale e Difficoltà a Confronto

L’arrampicata sportiva è praticata in tutto il mondo ed esistono sistemi di valutazione della difficoltà diversi, che variano dal luogo e del tipo di arrampicata praticata. Capire le differenze tra le scale di difficoltà è essenziale per chi viaggia o vuole confrontare i gradi tra le varie discipline.

In questo articolo analizzeremo le principali scale internazionali, come la francese, lo Yosemite Decimal System (YDS), la UIAA, la britannica e la scala australiana o Ewbank.

💡 Ci concentreremo sui gradi di arrampicata sportiva e trad. Il post tutto dedicato ai gradi di arrampicata boulder lo trovi qui!👈

📌 Le Principali Scale di Gradi nell’Arrampicata

1. Scala Francese (f) – La più usata in Europa

La scala francese è ampiamente adottata in Europa, specialmente per l’ arrampicata sportiva, ed è lo standard in Italia, Francia, Spagna e gran parte dell’Europa. Si esprime con un numero (da 1 a 9, teoricamente senza limite massimo), a cui possono essere aggiunte lettere (a, b, c) e segni "+" per indicare difficoltà intermedie.

Esempi: 5a, 6b+, 7c, 8a+
Pro: facile da capire e progressiva
Contro: non distingue tra resistenza e difficoltà tecnica

Gradi Arrampicata Sportiva

Alla base di alcune falesie oltre al nome delle vie viene anche riportato il grado

2. UIAA – Utilizzata per l’alpinismo classico

La scala UIAA (Unione Internazionale delle Associazioni di Alpinismo) è diffusa in Germania, Austria e Svizzera e alcune aree dell'Italia, come le Dolomiti per esempio.

Impiega numeri romani (I, II, III, ecc.) con possibili aggiunte di segni "+" o "-" per indicare le sfumature di difficoltà. Originariamente sviluppata per l'alpinismo tradizionale, questa scala è ancora in uso per valutare le vie classiche.

Esempi: VI+, VIII-, X
Pro: utilizzata nell’alpinismo classico
Contro: meno chiara per chi proviene dall’arrampicata sportiva

2. Scala Yosemite (YDS) – Standard USA

Negli Stati Uniti, la Yosemite Decimal System (YDS) è la scala standard. Inizia con il numero "5." seguito da un decimale (ad esempio, 5.10a, 5.11b) per classificare le difficoltà dell'arrampicata su roccia.

I numeri precedenti (1-4) si riferiscono a terreni più facili, come escursioni o semplici arrampicate.

Esempi: 5.10a, 5.12c, 5.15b
Pro: usata in tutto il Nord America
Contro: meno intuitiva per chi è abituato alla scala francese

4. Scala Britannica – Un sistema complesso per il trad

Il sistema britannico è unico in quanto combina due valutazioni: un grado aggettivale e un grado tecnico. Il grado aggettivale descrive la difficoltà complessiva della via, tenendo conto di fattori come l'impegno, l'esposizione e la qualità delle protezioni (dadi, camme e cordini), mentre il grado tecnico valuta il passaggio più difficile della via.

Ad esempio, una via potrebbe essere classificata come "E2 5b", dove "E2" è il grado aggettivale ed "5b" il grado tecnico.

Esempi: HVS 5a, E2 5c, E5 6b
Pro: tiene conto del rischio e della proteggibilità della via
Contro: più difficile da interpretare per chi non è abituato

5. Scala Ewbank – Standard in Australia e Nuova Zelanda

La scala Ewbank, utilizzata in Australia e Nuova Zelanda, è lineare e progressiva. Inizia dal grado 1 per le salite più facili e aumenta con numeri interi man mano che la difficoltà cresce, senza l'uso di lettere o simboli aggiuntivi. Questo sistema è apprezzato per la sua semplicità e chiarezza.

Esempi: 10 (facile), 18 (intermedio), 25 (difficile), 35+ (estrema)
Pro: semplice e lineare
Contro: difficile da confrontare direttamente con altre scale senza una tabella di conversione

In generale, la scala australiana corrisponde alla scala francese con un rapporto abbastanza diretto: per esempio, un 18 australiano è circa un 5c francese, mentre un 25 è equivalente a un 7a.


🏔 Tabella Comparativa dei Gradi Arrampicata

Conversione gradi arrampicata:

Data la diversità delle scale, è utile avere una tabella di conversione per comprendere le equivalenze tra i vari sistemi.

Scala Francese UIAA YDS Scala Britannica Scala Australiana
5a V 5.8 VS/HVS 16
5b VI- 5.9 HVS 17
5c VI 5.10a HVS 18
6a VI+ 5.10b E1 19
6b VII 5.10d E2 21
6c VIII- 5.11b E3/E4 23
7a VIII 5.11d E4/E5 25
7b VIII+ 5.12b E5/E6 27
7c IX 5.12d E6/E7 28

Questa tabella offre una corrispondenza approssimativa e non completa tra le diverse scale di difficoltà. Di seguito il link alla guida con tutti i gradi di Rockfax.

Rockfax, una guida essenziale.

Rockfax offre una delle più complete tabelle di conversione dei gradi di arrampicata sportiva e boulder in circolazione. Si possono scaricare i PDF gratis dal loro sito internet, usando questo link.

N.B. no siamo affiliati a Rockfax, ci piace davvero tanto la loro tabella… ed è gratis! 😉

🔍 Quale Scala Usare?

Se arrampichi in Italia o Europa, la scala francese è il riferimento principale. Negli Stati Uniti, è fondamentale conoscere la YDS. Per l’alpinismo, la UIAA è ancora diffusa. Se vai a scalare nel Regno Unito, preparati a interpretare il doppio sistema britannico! Nel bouldering, invece, la scala V è la più usata.

Capire le conversioni tra scale di arrampicata ti aiuterà a scegliere meglio le vie e affrontare nuove sfide in giro per il mondo! 🚀

Per approfondire ulteriormente, puoi consultare risorse come Gradi di difficoltà in arrampicata - Guide Dolomiti e Grado di difficoltà - Wikipedia.

Indietro
Indietro

Gradi di Arrampicata Boulder: Confronto tra Scala V, Font e Indoor.

Avanti
Avanti

Le Migliori Falesie per Principianti ad Arco