Le Migliori Falesie per Principianti ad Arco
Vista di Arco ed il suo castello dalla falesia di San Martino
Arco, nel nord Italia, è una delle mete d’arrampicata più famose al mondo, ideale per climber di tutti i livelli, inclusi i principianti. Se stai passando dalla palestra indoor alla roccia naturale o vuoi cimentarti per la prima volta su pareti all’aperto, Arco offre paesaggi mozzafiato e falesie adatte anche ai meno esperti. Per una panoramica sui gradi di difficoltà nell'arrampicata, leggi il nostro articolo qui.👈
In questa guida scoprirai alcune tra le migliori falesie di arrampicata per principianti ad Arco, selezionate in base a:
Gradi di difficoltà
Facilità di accesso
Sicurezza
Atmosfera
Servizi
Opportunità di apprendimento
Di seguito troverai i nostri consigli per iniziare a fare climbing ad Arco, con le falesie secondo noi più adatte per iniziare la tua avventura verticale!
1. Nago
Gradi di difficoltà: 4 - 8C+ (47 vie tra 4 e 5C)
Accesso: 15 minuti a piedi
Sicurezza: Ottima chiodatura, possibilità di top rope e soste sicure
Atmosfera: Adatta a famiglie, gruppi misti; affollata nei weekend
Servizi: Necessario portare via i rifiuti; servizi e negozi a 5 minuti di macchina
Per imparare e migliorare: Ampia gamma di gradi, perfetta per provare vie più impegnative
Nago - Settore Spleen
Nago è tra le falesie più conosciute della zona, con quasi 200 vie sportive che spaziano da facili a difficili. Le vie sono ben chiodate, offrendo ottima protezione, anche se la roccia calcarea tende a essere lucida a causa dell’alto afflusso di climber.
L’accessibilità e l’ambiente familiare rendono questa falesia un’ottima scelta per principianti. Inoltre, la presenza di climber esperti può essere un vantaggio per ricevere consigli utili. L’area è pittoresca, con spazi per rilassarsi e fare picnic tra una scalata e l’altra.
Attenzione alle chiusure! L’accesso a questa falesia è stato interdetto per tutto il 2024 a causa di alcuni lavori di ripristino programmati. Prima di avventurarti informati nei social o nei canali di informazione del Garda Trentino se la falesia è stata riaperta ai climbers.
2. Belvedere
Gradi di difficoltà: 3 - 7B+ (29 vie tra 3 e 5C)
Accesso: 5 minuti a piedi
Sicurezza: Ottima chiodatura, possibilità di top rope
Atmosfera: Gruppi misti, affollata nei weekend
Servizi: Portare via i rifiuti; negozi e servizi vicini (5 minuti a piedi)
Per imparare e migliorare: Diversità nella conformazione della roccia per praticare stili diversi
La falesia Belvedere offre circa 30 vie sotto il grado 6A e si divide in due settori. Il Settore A è perfetto per principianti, con vie facili su pareti leggermente inclinate o verticali. Il Settore B, invece, include vie leggermente strapiombanti, ideali per chi vuole mettersi alla prova.
L’accesso è semplice, con meno di 5 minuti di cammino dal parcheggio. Nonostante alcuni tratti stretti nel Settore A, l’esperienza complessiva è piacevole e sicura, anche per chi è alle prime armi.
3. San Martino (Massone)
Gradi di difficoltà: 3 - 6B (13 vie tra 3 e 5C)
Accesso: 5-15 minuti a piedi (varie opzioni di parcheggio)
Sicurezza: Ottima chiodatura, possibilità di top rope
Atmosfera: Perfetta per famiglie e principianti, frequentata nei weekend
Servizi: Toilette e bidoni per i rifiuti disponibili
Per imparare e migliorare: Progressione graduale dei gradi in un ambiente sicuro
Falesia di San Martino - Kids
San Martino è un settore pensato per principianti vicino alla famosa parete di Massone. È diviso in due zone: Kids e Juniors, con circa 17 vie ideali per chi vuole imparare la scalata su piombo.
Le pareti sono ben chiodate, con percorsi prevalentemente positivi e alcune vie verticali. L’ombra degli ulivi e i servizi disponibili, come toilette e aree di sosta, rendono questa falesia ideale per famiglie e per una giornata rilassante.
4. Muro dell’Asino
Gradi di difficoltà: 3 - 7B (28 vie tra 3 e 5C)
Accesso: 15 minuti a piedi (varie opzioni di parcheggio)
Sicurezza: Ottima chiodatura, possibilità di top rope
Atmosfera: Perfetta per famiglie e principianti, frequentata nei weekend
Servizi: Necessario portare via i rifiuti; servizi a 5 minuti di macchina ad Arco
Per imparare e migliorare: Ampia varietà di conformazioni rocciose per sperimentare stili diversi
Muro dell`Asino
Situato nella zona di Laghel, il Muro dell’Asino è a soli 15 minuti di cammino dal parcheggio (o 40 minuti a piedi dal centro di Arco). Con quasi 50 vie e quasi la metà con gradi inferiori al 6A, è sicuramente una delle falesie di arrampicata per principianti più frequentate ad arco.
Il prato che collega i due settori della falesia è perfetto per fare picnic e offre una vista spettacolare sul Lago di Garda. Questo crag è molto apprezzato da famiglie grazie alla tranquillità e alle opportunità di apprendimento che offre.
Consigli per Arrampicare ad Arco
Porta sempre via i rifiuti: manteniamo le falesie pulite!
Usa attrezzatura adeguata e verifica sempre la sicurezza delle soste. Per approfondire le pratiche di sicurezza nell'arrampicata, consulta il nostro articolo dedicato a questo link 👈
Pianifica le tue sessioni per evitare i momenti di maggiore affollamento, specialmente nei weekend.
Non dimenticare crema solare e acqua, soprattutto nei mesi estivi.
Con queste informazioni, sei pronto per esplorare le falesie di Arco e iniziare la tua avventura verticale. Buona scalata e… Arrampica!
🌄 Cerchi una destinazione alternativa? Leggi il nostro articolo sulle 10 Migliori Location per Fare Arrampicata in Italia 👈